Gazzetta-U.jpg

Novità dal mondo dell' Osteopatia

SI CONCLUDE L'ITER AVVIATO CON LA LEGGE LORENZIN.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale numero 39 del 16 febbraio 2024 del decreto 1563 si conclude l’iter avviato con la legge 3/2018 – la cosiddetta legge Lorenzin – che aveva istituito, anche tramite il successivo Dpr 131 del 7 luglio 2021, l’osteopatia come professione sanitaria. Dopo sei anni si è arrivati a definire l’ordinamento didattico del corso di laurea in osteopatia tramite il decreto interministeriale (1563 del 1° dicembre 2023), firmato dai ministeri dell’Università e della Ricerca e della Salute, che aggiorna gli obiettivi formativi qualificanti della classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT/4).

La nuova norma specifica che «nell’ambito della professione sanitaria dell’osteopata, il laureato è quel professionista sanitario che svolge interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie nell’ambito dell’apparato muscolo scheletrico». Nel dettaglio, chi conseguirà il titolo accademico in osteopatia potrà pianificare «il trattamento selezionando approcci e tecniche esclusivamente manuali, non invasive, ed esterne, adeguate al paziente», eseguendole «in sicurezza e nel rispetto della dignità e della sensibilità del paziente», valutandone «gli esiti».

Spetta ora alle università avviare i corsi di laurea con i piani formativi indicati dal Ministero, ricordando che l’osteopatia è stata inserita nell’area della promozione e della prevenzione della salute.

“Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro informale tra la Presidente dell’A.I.S.O. e la Direzione Generale delle Professioni Sanitarie del Ministero della Salute. La dott.ssa Barlafante ha presentato l’A.I.S.O., l’associazione tra le scuole di osteopatia con un percorso formativo uniformato che fa riferimento alle norme internazionali.

Durante l’incontro sono stati evidenziati alcuni punti fondamentali per la formazione e per la professione di osteopata: il primo atto sarà la definizione del profilo professionale da parte del Ministero della Salute, di concerto con le realtà già esistenti.

Il profilo verrà poi presentato al Consiglio Superiore di Sanità e alla Conferenza Stato Regioni, nel corso di incontri ai quali saranno chiamati a partecipare sia i rappresentanti delle Scuole, sia il ROI che altre associazioni di categoria.

Successivamente il Ministero della Salute stabilirà i criteri per le equipollenze basandosi sulle realtà del territorio, il ROI, le altre associazioni di categoria e le Scuole.

SSOI.IT utilizza cookies.

Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies Per saperne di piu'

CHIUDI

Utilizzo dei Cookie

Informazioni generali

I cookie sono piccoli file di testo utilizzati dal dispositivo dell'utente per memorizzare i dati relativi a uno specifico sito; i cookie albergano sul dispositivo dell'utente e vengono esaminati ogniqualvolta l'utente accede nuovamente al sito.
I cookie utilizzati in questo sito sono standard e vengono utilizzati anche per collezionare anonimamente dati che aiutano a migliorare il sito stesso, come ad esempio le statistiche di navigazione dei visitatori.

Tipi di cookie

Di seguito vengono elencati i vari tipi di cookie impiegati in questo sito, e il loro scopo.

- Gestione delle sessioni
Questi cookies sono utilizzati per semplificare la navigazione nel sito e per utilizzare diversi servizi all'interno del sito; tipicamente la loro durata si limita al tempo in cui il browser utilizzato dall'utente rimane attivo, per poi venire eliminati una volta che il browser viene chiusi. Alcuni cookie possono aver bisogno di rimanere più a lungo della singola visita effettuata dal navigatore per mezzo del browser.

- Monitoraggio delle prestazioni
Per migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dei nostri utenti, le visite vengono monitorate anonimamente.

- Utilizzo delle funzionalità
Questi cookie memorizzano le preferenze per il Sito, ad esempio la registrazione alla newsletter o la personalizzazione delle impostazioni del sito (ad esempio la lingua preferita).

Gestione delle preferenze relative ai cookie

La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.

Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci "Opzioni" o "Preferenze".
Puoi scegliere in ogni momento quali cookie accettare e quali rifiutare usando le impostazioni del browser che usi (Google Chrome, Internet Explorer, Firefox...)
Verifica la funzione "guida" del tuo browser per sapere meglio come procedere.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.

Ecco una lista dei fornitori di cookie del nostro sito: 
Google / Youtube
Google Analytics
Per saperne di più riguardo ai cookie Google / Youtube visita la pagina in merito alla privacy di Google.com e Youtube.com

In futuro, potranno venire aggiunti al nostro sito nuovi servizi comprensivi di cookie: in tal caso, aggiorneremo le informazioni qui fornite per offrirne la relativa spiegazione. 

Per ulteriori informazioni sull'uso dei cookie contattaci.


Termini e condizioni Privacy  |  S.S.O.I. SCUOLA SUPERIORE DI OSTEOPATIA ITALIANA | Piazza Bernini 12 - Torino - Italia | Tel./Fax 011.7716886 / E-mail: info@ssoi.it | PI 10164550013 - Copyright by S.S.O.I. 2016. All rights reserved.

___  345.1518667 | | | | Accedi
Toggle Bar