FORMAZIONE POST LAUREA (sei anni)
Colloqui su prenotazione a partire da Marzo 2021-
Richieste di informazioni a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 3451518667
SEMINARI A.A. 2021/2022
SEMINARIO | DATA |
1° SEMINARIO |
7-8-9-10 OTTOBRE 2021 |
2° SEMINARIO | 4-5-6-7 NOVEMBRE 2021 |
3° SEMINARIO | 2-3-4-5 DICEMBRE 2021 |
4° SEMINARIO | 13-14-15-16 GENNAIO 2022 |
5° SEMINARIO | 3-4-5-6 FEBBRAIO 2022 |
6° SEMINARIO | 17-18-19-20 MARZO 2022 |
7° SEMINARIO SOLO X 1°ANNO PL | 21-22-23-24 APRILE 2022 |
Per quanto riguarda questo tipo di formazione, il corso si sviluppa in sei anni, suddivisi in 24 giorni di frequenza obbligatoria all'anno per un totale di 1.600 ore di formazione frontale- totale di cui 50% pratica e 50% teoria.
Ogni Anno Accademico è composto da sei seminari a partire da fine ottobre fino alla fine Maggio-primi di Giugno, più due ulteriori date per gli esami.
Ogni seminario è composto di quattro giorni (giovedì, venerdì, sabato e domenica) con orario 08.30/19.00 ad eccezione della domenica 08.30/13.30.
Le lezioni prevedono un insegnamento teorico-pratico già dal primo seminario, al fine di permettere allo studente fin da subito di integrare le nuove conoscenze nella propria professione.
Tra il 5° e il 6° anno sono previste 500 ore circa di tirocinio clinico che si effetueranno in parte durante i seminari , in parte presso il CTFO della scuola e in parte presso ambulatori esterni di professionisti.
Contenuto dei corsi:
Durante i primi tre anni, gli studenti affrontano lo studio dell'Osteopatia Strutturale parallelamente agli insegnamenti di globalità funzionale con lo studio delle catene muscolari e con particolare attenzione all'Educazione della Manualità e alla Diagnosi differenziale-tessutale.
Nel contempo vengono integrate lezioni di Fisiopatologia Ortopedica, Radiologia, Biomeccanica , Neurologia in chiave funzionale osteopatica e Osteopatia Craniale dal secondo anno.
Il secondo triennio è caratterizzato dallo studio dell'Osteopatia Viscerale, le lezioni di Fisiopatologia Ortopedica diminuiscono lasciando spazio alle lezioni di Fisiopatologia Gastroenterologica.
Dal quinto anno inizia il tirocino clinico all'interno del nostro Istituto e presso studi esterni di professionisti accreditati.
I LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE sono ammessi alla Formazione Post Diploma previa accettazione del Piano di studi a loro dedicato.
(c.f.r. FORMAZIONE POST DIPLOMA)
DIRETTORE DEI CORSI: Prof. Sbarbaro Marco D.O.
SEDI DEI CORSI: TORINO - P.ZZA BERNINI, 12
REQUISITI GENERALI PER L'AMMISSIONE
- Laurea di secondo livello nelle professioni di ruolo sanitario (medici e odontoiatri);
- laurea di primo livello nelle professioni sanitarie riabilitative, ovvero fisioterapia, fisiochinesiterapia, terapia della neuro-psicomotricità e terapia occupazionale. Validità dei titoli equipollenti conseguiti in base alla normativa antecedente (Legge 86/42);
- Laurea di primo livello in Scienze infermieristiche, Psicomotricisti dell'età evolutiva, Terapisti dell'età evolutiva, Laurea Sanitaria 1° livello rilasciata dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia o titoli sanitari equipollenti in possesso di diploma di scuola media superiore; Studenti di medicina in possesso dei crediti dei primi tre anni di studi;
DURATA DEI CORSI: SEI ANNI
ORE DI FREQUENZA OBBLIGATORIA ANNUALE : 240 ORE
ORE DI AUTO-APPRENDIMENTO CLINICO ANNUALE: 260 ORE