FORMAZIONE POST-DIPLOMA - SCIENZE MOTORIE - ISCRIZIONI APERTE A.A. 2023-2024
DURATA DEI CORSI: 5 ANNI
DATA DI INIZIO CORSI: LUNEDI 09-10-2023
PERCHE' SCEGLIERE S.S.O.I.:
- UNA FORMAZIONE CON ALTI STANDARD FORMATIVI,-
- UN CENTRO DI TIROCINIO CHE AVVIA GLI STUDENTI ALL’APPROCCIO CON I PAZIENTI ESTERNI,
- CLASSI POCO NUMEROSE PER SEGUIRE CON ATTENZIONE GLI STUDENTI DURANTE LA PRATICA OSTEOPATICA,
- POSSIBILITA’ DI SCAMBI INTERNAZIONALI CON SCUOLE EUROPEE DI ALTO LIVELLO FORMATIVO,
- IMPIANTI SPORTIVI (PALESTRA, NUOTO , TENNIS) A SCUOLA A DISPOSIZINE DEGLI STUDENTI A COSTI AGEVOLATI,
- POSSIBILITA’ DI SBOCCHI LAVORATIVI IMMEDIATI
REQUISITI PER L'ISCRIZIONE :
- Sono ammessi al corso di studi di Osteopatia Formazione post-diploma-scienze motorie tutti coloro in possesso di una laurea in Scienze Motorie
ISCRIZIONI APERTE PER L' A.A. 2023-2024
SU APPUNTAMENTO AVRAI LA POSSIBILITA' DI INCONTRARE IL DIRETTORE DEI CORSI PER LA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI STUDI.
PER INFO: tel. 345/1518667, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenota il tuo open day
TESTIMONIANZE DEGLI STUDENTI SSOI:
"Mi sono diplomata da meno di un anno e non ho avuto nessuna difficoltà ad avviare la mia carriera da osteopata grazie sicuramente alla formazione d’eccellenza e al programma di studi veramente completo.
Punto di forza della scuola è sicuramente quello di avermi permesso di creare un network professionale, essendo i docenti, medici e osteopati, oltre che molto validi, anche estremamente disponibili dal momento che nonostante io sia già uscita, sono sempre a disposizione per un consulto o un consiglio." Giorgia.
"Mi chiamo Matilde Lingua, vengo da Cuneo e sono al secondo anno della scuola di Osteopatia. L’esperienza alla SSOI in questi due anni è sempre stata positiva, con una buona preparazione alle materie mediche e osteopatiche in un bel clima scolastico." Matilde.
"Sono Giacomo uno studente fuorisede del quarto anno che frequenta la SSOI a Torino.
Nel mio percorso di studi, ho avuto la fortuna di avere come docenti professionisti molto preparati e capaci che hanno saputo arricchirmi con numerose nozioni della loro esperienza lavorativa.
Inoltre, sin dall’inizio del mio percorso, ho avuto la possibilità grazie alle numerose ore di pratica, di poter migliorare le capacità pratiche proprie dell’osteopata, che si riveleranno molto utili nel mio futuro lavorativo.." Giacomo.
"Buongiorno! Mi presento sono Vittorio Mirco rappresentante di classe del 5 anno formazione post diploma. In questa scuola che ha dato prova di grande professionalità, disponibilità e apertura alle esigenze degli studenti mi sono sempre trovato bene. La scuola mi ha fornito una formazione elevata sia per i corsi con materie mediche che con le materie osteopatiche.
Consigliata a tutti gli studenti che vogliono cominciare a intraprendere la via della prevenzione con impegno e dedizione!" Vittorio.
L'orario annuale è pubblicato nell'area riservata del sito, a disposizione degli studenti iscritti e dei docenti, a partire dal mese di settembre dell'anno accademico in corso.
Per i laureati in Scienze motorie, esistono due percorsi formativi possibili, diversi per frequenza, denominati nel seguente modo:
- FORMAZIONE POST-DIPLOMA -SCIENZE MOTORIE (5 ANNI PL);
- FORMAZIONE POST-DIPLOMA -SCIENZE MOTORIE (5 ANNI PD).
FORMAZIONE POST DIPLOMA-SCIENZE MOTORIE (5 ANNI PL)
DURATA DEI CORSI: CINQUE ANNI
La formazione prevede la frequenza annua dei sei seminari della formazione T2 (post laurea) , integrati da un piano di studi che prevede la frequenza di alcune materie presso la formazione T1( post diploma).
- Il calendario dei corsi della formazione T1 viene pubblicato nell'area riservata del sito, a disposizione degli studenti iscritti e dei docenti, a partire da settembre dell'anno accademico in corso.
- La frequenza delle materie previste dal piano di studi presso la formazione T1 è obbligatoria all'80% del monteore annuo di ogni signola materia.
Le materie presso la formazione T1, vengono svolte nei giorni lunedì, martedì,mercoledì, giovedì e venerdì.
- Le materie presso la formazione T2 vengono svolte durante i sei seminari dell'anno (uno al mese a partire da ottobre) nei giorni giovedì, venerdì,sabato e domenica.
La frequenza delle materie è obbligatoria, ed è possibile saltare solo due mezze giornate all'anno.
DATE SEMINARI A.A. 2023/2024
SEMINARIO |
DATE |
1° SEMINARIO |
02- 03 -04 - 05 NOVEMBRE 2023 |
2° SEMINARIO |
30 NOVEMBRE - 01-02-03 DICEMBRE 2023 |
3° SEMINARIO |
11- 12- 13- 14 GENNAIO 2024 |
4° SEMINARIO |
08- 09- 10- 11 FEBBRAIO 2024 |
5° SEMINARIO |
07 - 08 - 09- 10 MARZO 2024 |
6° SEMINARIO |
04 - 05 - 06 - 07 APRILE 2024 |
SESSIONE D’ESAME OSTEOPATIA PL |
VEN 07 GIUGNO 2024 |
SESSIONE D’ESAME FISIOPATOLOGIA E RADIOLOGIA |
SAB 15 GIUGNO 2024 |
ESAMI D.O. A.A. 2023/2024 |
VEN 07 GIUGNO 2024 |
DISCUSSIONE TESI A.A. 2023/24 |
NOVEMBRE 2024 (data da definire) |
Le presenti date potrebbero variare per cause a noi non imputabili
PER L'ISCRIZIONE:
Ai candidati viene richiesto:
- compilare moduli di iscrizione in calce - domanda, contratto, piano di studi, informativa privacy;
- fotocopia carta di identità (fronte - retro);
- fotocopia Codice Fiscale;
- cinque fotografie formato tessera + una incollata alla presente domanda;
- copia titolo di studio con autocertificazione di conformità o attestato sostitutivo originale;
- ev. attestato originale di svolgimento parziale studi propedeutici ( con dettaglio di anni svolti, ore/crediti, esami sostenuti, istituto di provenienza);
- copia bonifico bancario della tassa di iscrizione Euro 366,00 (IVA 22% inclusa);
Indicazioni:
- I documenti prodotti vanno inoltrati anticipati via e-mail a "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.", eventualmente per via postale ordinaria a S.S.O.I S.r.l. - SCUOLA SUPERIORE DI OSTEOPATIA ITALIANA - P.zza Bernini, 12 - 10143 Torino;
- La domanda di iscrizione completa verrà esaminata in base all’ordine di arrivo (è previsto un numero massimo di iscrizioni disponibili);
- Eventuali integrazioni di dati saranno richiesti dalla segreteria entro giorni lavorativi 7 dal ricevimento della domanda;
- L’avvenuta immatricolazione verrà resa nota via e-mail entro giorni lavorativi 7 dal ricevimento della domanda;
- L’accoglimento della domanda per inoltri successivi al giorno 20 Settembre avverrà solo se non sarà raggiunto il numero massimo di iscritti previsti.
FORMAZIONE POST DIPLOMA-SCIENZE MOTORIE (5 ANNI PD)
DURATA DEI CORSI: CINQUE ANNI
La formazione T1 prevede la frequenza delle materie dei 5 anni della formazione T1 (post diploma), con un piano di studi che prevede l' esonero dalla frequenza di alcune materie già studiate durante il percorso di studi pregresso.
- Il calendario dei corsi fa riferimento al calendario della formazione T1, che viene pubblicato nell'area riservata del sito, a disposizione degli studenti iscritti e dei docenti, a partire da settembre dell'anno accademico in corso.
La frequenza delle materie previste dal piano di studi è obbligatoria all'80% del monteore annuo di ogni signola materia ed è annuale, da ottobre a giugno, nei giorni lunedì, martedì,mercoledì, giovedì e venerdì.
Il piano di studi prevede la frequenza esclusivamente presso la formazione T1-Post Diploma e ha una durata di cinque anni.
PER L'ISCRIZIONE:
Ai candidati viene richiesto:
- compilare moduli di iscrizione in calce - domanda, contratto, piano di studi, informativa privacy;
- fotocopia carta di identità (fronte - retro);
- fotocopia Codice Fiscale;
- cinque fotografie formato tessera + una incollata alla presente domanda;
- copia titolo di studio con autocertificazione di conformità o attestato sostitutivo originale;
- ev. attestato originale di svolgimento parziale studi propedeutici ( con dettaglio di anni svolti, ore/crediti, esami sostenuti, istituto di provenienza);
- copia bonifico bancario della tassa di iscrizione Euro 366,00 (IVA 22% inclusa);
Indicazioni:
- I documenti prodotti vanno inoltrati anticipati via e-mail a "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.", eventualmente per via postale ordinaria a S.S.O.I S.r.l. - SCUOLA SUPERIORE DI OSTEOPATIA ITALIANA - P.zza Bernini, 12 - 10143 Torino;
- La domanda di iscrizione completa verrà esaminata in base all’ordine di arrivo (è previsto un numero massimo di iscrizioni disponibili);
- Eventuali integrazioni di dati saranno richiesti dalla segreteria entro giorni lavorativi 7 dal ricevimento della domanda;
- L’avvenuta immatricolazione verrà resa nota via e-mail entro giorni lavorativi 7 dal ricevimento della domanda;
- L’accoglimento della domanda per inoltri successivi al giorno 20 Settembre avverrà solo se non sarà raggiunto il numero massimo di iscritti previsti.
RETTE FORMAZIONE POST DIPLOMA SCIENZE MOTORIE
- Tassa di iscrizione: 366,00 euro (iva inclusa);
- 1° anno: €. 4.800,00 + IVA 22% (1°ACC €. 1.952,00 IVA inclusa, 2°ACC €. 1.952,00 IVA inclusa, 3°ACC €. 1.952,00 IVA inclusa)
- 2° anno: € 4.944,00 + IVA 22% (1°ACC €. 2.010,56 IVA inclusa, 2°ACC €. 2.010,56 IVA inclusa, 3°ACC €. 2.010,56 IVA inclusa)
- 3° anno: €. 5.092,00 + IVA 22% (1°ACC €. 2.074,00 IVA inclusa, 2°ACC €. 2.069,12 IVA inclusa, 3°ACC €. 2.069,12 IVA inclusa)
- 4° anno: €. 5.245,00 + IVA 22% (1°ACC €. 2.138,66 IVA inclusa, 2°ACC €. 2.130,12 IVA inclusa, 3°ACC €. 2.130,12 IVA inclusa)
- 5° anno: €. 5.402,00 + IVA 22% (1°ACC €. 2.198,44 IVA inclusa, 2°ACC €. 2.196,00 IVA inclusa, 3°ACC €. 2.196,00 IVA inclusa)
- + €. 850,00 + IVA 22% (€ 1.037,00 IVA Inclusa) per ISCRIZIONE ESAME D.O.
Pagamento in tre rate corrispondenti a un terzo dell'importo complessivo di cui la prima all'apertura dei corsi, la seconda entro fine gennaio e la terza entro fine maggio.
DIRETTORE DEI CORSI: Marco Sbarbaro - Osteopata D.O.
SEDI DEI CORSI: TORINO - P.ZZA BERNINI,12
La Scuola Superiore di Osteopatia Italiana (S.S.O.I.) è un progetto iniziato nel 2009 dalla convinzione del suo Direttore Marco Sbarbaro che fosse indispensabile per la città di Torino avere un polo di formazione in osteopatia che comprendesse i due ordinamenti: il tempo pieno e il tempo parziale.
La profonda convinzione di chi ha fondato questo progetto e di tutti i suoi collaboratori, è che il futuro, nemmeno troppo remoto, vedrà un grande bisogno di personale qualificato nell'ambito della salute preventiva e della sofferenza funzionale.
L'Osteopatia, scienza fondata in America dal Dott. Taylor Still medico di formazione classica nel 1874, nasce come medicina di integrazione per tutte quelle patologie che non trovano soddisfacente risoluzione con il metodo classico-tradizionale.
Non per altro il suo fondatore si rese conto che la "sua" medicina spesso non era adatta a risolvere la sofferenza di un certo numero di pazienti, e quindi da persona curiosa iniziò a studiare questo nuovo metodo di terapia chiamato “Osteopatia”. Continua a leggere
Partners: