Ricerca - Tesi

Premiazione al Congresso R.O.I.  il 25/06/2021:

La Scuola Superiore di Osteopatia Italiana al 6° Congresso Nazionale R.O.I.

SSOI ha partecipato attivamente al 6° Congresso Nazionale ROI tenutosi il 25 giugno, presentando due lavori scientifici che sono stati premiati dal comitato scientifico per la sezione “miglior presentazione orale” e “miglior poster”.

"Premiazione come miglior presentazione orale e poster ottenuta al Congresso ROI rispettivamente dalla prof.ssa Bagagiolo Donatella e dall' ex-studentessa S.S.O.I. Giulia Gerio"

Presentazione orale

"La terapia manipolativa osteopatica riduce le asimmetrie craniche nei neonati con plagiocefalia non-sinostotica. Studio randomizzato controllato". (Donatella Bagagiolo, Claudio Giuseppe Priolo, Maria Elena Favre, Antonella Pangallo, Alessia Didio, Marco Sbarbaro, Tiziana Borro, Silvia Daccò, Paolo Manzoni, Daniele Farina)

Presentazione orale -SCARICA FILE

 Presentazione poster

"Efficacia della terapia manipolativa osteopatica nella sindrome dell’intestino irritabile con predominanza di stipsi. Studio randomizzato controllato". (Giulia Gerio, Roberta Giusiano)

Presentazione poster -SCARICA FILE

 

 

 La medicina osteopatica è basata sul principio che le strutture e le funzioni del corpo sono strettamente correlate e integrate e, che la salute di una persona dipende dall’omeostasi delle diverse strutture neurologiche, muscolo-scheletriche e viscerali.

L’approccio osteopatico richiede la capacità di implementare la conoscenza della medicina basata sulle evidenze (EBM) alla pratica clinica. L’EBM è intesa come un processo nel quale è riconosciuta la centralità del paziente, le sue aspettative e i suoi valori;  include la ricerca delle più rilevanti evidenze scientifiche, la valutazione delle sue caratteristiche metodologiche e la capacità di interpretare i risultati e applicarli alla pratica clinica. Richiede, l’integrazione della ricerca nelle diverse fasi di valutazione,  diagnosi  osteopatica e trattamento.  

Presso la Scuola Superiore di Osteopatia Italiana, l’approccio EBM è inserito nei diversi ambiti del percorso formativo e nella realizzazione del  progetto di tesi, che rappresenta una delle modalità con cui il dipartimento di Ricerca della Scuola Superiore di Osteopatia Italiana promuove e implementa  la realizzazione di collaborazioni con le diverse strutture non solo sanitarie che si occupano di salute della persona.

 

Articolo 14, punto 5, estratto Regolamento didattico - Procedura tesi - scadenze e consegna fuori corso - Scarica file >

 

LE NOSTRE TESI:

  • Valutare efficacia delle terapie manuali nel trattamento del dolore pelvico cronico: revisione sistematica della letteratura e protocollo di studio randomizzato e controllato
  • Efficacia OMT nella gestione della lombalgia nelle pazienti in gravidanza: studio randomizzato e controllato
  • Valutare l'impatto del trattamento manipolativo osteopatico nei pazienti affetti da iinsufficienza urinaria da sforzo
  • Efficacia dell'OMT nei distrubi temporomandibolari. studio randomizzato e controllato
  • Effetti del trattamento manipolativo osteopatico nella sindrome di Menierè. case report
  • Revisione sistematica della letteratura sugli effetti delle terapie non convenzionali manipolative nella dismenorrea primaria
  • Stato dell'arte della connettivite autoimmune e studio pilota
  • Effetti in acuto del trattamento manipolativo osteopatico nei giocatori di basket nella prevenzione da infortuni degli arti inferiori: protocollo di studio pilota.
  • Revisione sistematica della letteratura sugli effetti delle terapie non convenzionali nella rinusinusite cronica e protocollo di studio randomizzato e controllato.
  • Revisione sistematica della letteratura sull’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico nella cefalea tensiva.
  • Effetti dell'OMT in atleti con pubalgia. studio pilota
  • Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico nella cervicalgia aspecifica cronica: studio pilota.
  • Revisione sistematica sul'impatto dell'omt nell'ipertensione. revisione della letteratura.
  • Impatto dell' OMT nella gestione di un paziente post intervento di esofagectomia totale robotica. case report.
  • Studio affidabilità interoperatore nella valutazione tono tissutale in regione cervicale.
  • Efficacia OMT nella performance sportiva calciatori Novara calcio. studio randomizzato e controllato .
  • Il trattamento manipolativo osteopatico nella lombalgia associata a prolasso pelvico. Studio sperimentale
  • Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico nella gestione del dolore e della funzionalita’ lombare nelle donne in gravidanza. Studio randomizzato e controllato
  • Trattamento manipolativo osteopatico post intervento chirurgico di ricostruzione del legamento crociato anteriore. Case report
  • Efficacia delle terapie manuali nella cefalea cervicogena. Revisione sistematica della letteratura
  • Il trattamento manipolativo osteopatico nella gestione della sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Case report
  • Affidabilità interoperatore nella valutazione degli strain patterns della Sincondrosi sfeno basilare. Studio diagnostico.
  • Effetti del trattamento manipolativo osteopatico nella plagiocefalia posizionale con disturbi di grosso motricità. Studio osservazionale
  • La disfunzione sinfisi-pubica in relazione alla pubalgia. Studio diagnostico
  • L'affidabilità inter-operatore nella diagnosi di disfunzione somatica del tratto dorsale. Studio diagnostico.
  • Effetti delle terapie manuali nella lombosciatalgia. Revisione sistematica della letteratura
  • Il trattamento manipolativo osteopatico nella gestione del dolore nella sindrome del colon irritabile. Studio sperimentale
  • Il trattamento osteopatico e la qualità di vita nella fibromialgia. Studio sperimentale
  • Trattamento manipolativo osteopatico nei disturbi dello spettro autistico. Studio osservazionale.
  • Il trattamento manipolativo osteopatico nell’ipertensione di I grado. Studio randomizzato e controllato.
  • Il trattamento manipolativo osteopatico sulla saturazione arteriosa di ossigeno post intervento chirurgico di esofagectomia totale in seguito a diagnosi di esofago di Barrett. Case report
  • Il trattamento manipolativo osteopatico nella plagiocefalia posizionale. Studio osservazionale
  • Disfuzione somatica in sacro-iliaca e tratto lombare in soggetti con pubalgia cronica. Studio diagnostico
  • Gli effetti del trattamento osteopatico sulla percezione dello sforzo nei giocatori di rugby. Studio sperimentale
  • Effetti  del trattamento manipolativo osteopatico in un paziente affetto da sclerosi multipla primariamente progressiva: case report;
  • Impatto del trattamento manipolativo osteopatico sui sintomi della menopausa: studio pilota;
  • Impatto del trattamento manipolativo osteopatico  in un paziente affetto da acufene soggettivo: case report;
  • Trattamento manipolativo osteopatico e disturbi temporo mandibolari: studio pilota;
  • Trattamento osteopatico nella gestione del dolore sacro iliaco in danzatori semiprofessionisti e professionitsti. Studio pilota;
  • Il trattamento manipolativo osteopatico nella cervicalgia cronica aspecifica: studio randomizzato e controllato;
  • Articolazione sacro iliaca e componente muscolare del bacino: revisione della letteratura per la creazione di un modello tridimensionale ad uso didattico;
  • Impatto del trattamento osteopatico nella gestione del Whiplash Associated Disorders I-II: studio pilota;
  • Effetti del trattamento manipolativo osteopatico sulla capacità di accomodamento visivo nei ragazzi tra 11 e 15 anni: studio randomizzato e controllato;
  • Effetti del trattamento manipolativo osteopatico  nelle sindromi algico disfunzionali dell'articolazione temporomandibolare: studio pilota;
  • L’ efficacia del trattamento osteopatico per il drenaggio dei seni venosi cranici.
  • Plagiocefalia: revisione sistematica della letteratura scientifica sull’efficacia delle terapie e protocollo di trattamento osteopatico;
  • Il trattamento manipolativo osteopatico nella gestione del dolore cronico in pazienti affetti da cervicalgia cronica aspecifica;
  • Il contributo del trattamento manipolativo osteopatico nella gestione del dolore pelvico cronico in pazienti in età fertile affette da endometriosi;
  • Il trattamento manipolativo osteopatico nella gestione del reflusso gastroesofageo nei lattanti da 0 a 6 mesi

SSOI.IT utilizza cookies.

Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies Per saperne di piu'

CHIUDI

Utilizzo dei Cookie

Informazioni generali

I cookie sono piccoli file di testo utilizzati dal dispositivo dell'utente per memorizzare i dati relativi a uno specifico sito; i cookie albergano sul dispositivo dell'utente e vengono esaminati ogniqualvolta l'utente accede nuovamente al sito.
I cookie utilizzati in questo sito sono standard e vengono utilizzati anche per collezionare anonimamente dati che aiutano a migliorare il sito stesso, come ad esempio le statistiche di navigazione dei visitatori.

Tipi di cookie

Di seguito vengono elencati i vari tipi di cookie impiegati in questo sito, e il loro scopo.

- Gestione delle sessioni
Questi cookies sono utilizzati per semplificare la navigazione nel sito e per utilizzare diversi servizi all'interno del sito; tipicamente la loro durata si limita al tempo in cui il browser utilizzato dall'utente rimane attivo, per poi venire eliminati una volta che il browser viene chiusi. Alcuni cookie possono aver bisogno di rimanere più a lungo della singola visita effettuata dal navigatore per mezzo del browser.

- Monitoraggio delle prestazioni
Per migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dei nostri utenti, le visite vengono monitorate anonimamente.

- Utilizzo delle funzionalità
Questi cookie memorizzano le preferenze per il Sito, ad esempio la registrazione alla newsletter o la personalizzazione delle impostazioni del sito (ad esempio la lingua preferita).

Gestione delle preferenze relative ai cookie

La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.

Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci "Opzioni" o "Preferenze".
Puoi scegliere in ogni momento quali cookie accettare e quali rifiutare usando le impostazioni del browser che usi (Google Chrome, Internet Explorer, Firefox...)
Verifica la funzione "guida" del tuo browser per sapere meglio come procedere.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.

Ecco una lista dei fornitori di cookie del nostro sito: 
Google / Youtube
Google Analytics
Per saperne di più riguardo ai cookie Google / Youtube visita la pagina in merito alla privacy di Google.com e Youtube.com

In futuro, potranno venire aggiunti al nostro sito nuovi servizi comprensivi di cookie: in tal caso, aggiorneremo le informazioni qui fornite per offrirne la relativa spiegazione. 

Per ulteriori informazioni sull'uso dei cookie contattaci.


Termini e condizioni Privacy  |  S.S.O.I. SCUOLA SUPERIORE DI OSTEOPATIA ITALIANA | Piazza Bernini 12 - Torino - Italia | Tel./Fax 011.7716886 / E-mail: info@ssoi.it | PI 10164550013 - Copyright by S.S.O.I. 2016. All rights reserved.

___  345.1518667 | | | | Accedi
Toggle Bar