FORMAZIONE T1 - POST-DIPLOMA - ISCRIZIONI APERTE A.A. 2023-2024
DURATA DEI CORSI: CINQUE ANNI
IMPEGNO FORMATIVO ANNUALE DI 1600 ORE COMPLESSIVE DI CUI CIRCA 700 DI FREQUENZA PRESSO LA SCUOLA (60 CREDITI ECTS ANNUALI / 33 SETTIMANE DI LEZIONI)
La frequenza obbligatoria prevede lezioni nei giorni lunedì, martedi, mercoledì, giovedì e venerdì
PERCHE' SCEGLIERE S.S.O.I.:
- UNA FORMAZIONE CON ALTI STANDARD FORMATIVI,
- UN CENTRO DI TIROCINIO CHE AVVIA GLI STUDENTI ALL’APPROCCIO CON I PAZIENTI ESTERNI,
- CLASSI POCO NUMEROSE PER SEGUIRE CON ATTENZIONE GLI STUDENTI DURANTE LA PRATICA OSTEOPATICA,
- POSSIBILITA’ DI SCAMBI INTERNAZIONALI CON SCUOLE EUROPEE DI ALTO LIVELLO FORMATIVO,
- IMPIANTI SPORTIVI (PALESTRA, NUOTO, TENNIS) A SCUOLA A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI A COSTI AGEVOLATI,
- POSSIBILITA’ DI SBOCCHI LAVORATIVI IMMEDIATI.
REQUISITI PER L'ISCRIZIONE :
- Sono ammessi al corso di studi di Osteopatia Formazione post-diploma tutti coloro in possesso di un diploma quinquennale di Scuola media superiore o un titolo di studio estero equipollente.
- Inoltre possono accedere studenti universitari di Facoltà scientifiche in grado fornire adeguata documentazione certificante il superamento di quegli esami compatibili con il Piano di Studi in Osteopatia (vedi "materie formazione post diploma"). A riguardo verrà redatto un Piano di studi individuale validato dal Comitato per la Didattica.
OPEN DAY
PROSSIME DATE: 22/05/23 - 05/06/23 - 12/06/23
AL LUNEDI' MATTINA (SU APPUNTAMENTO) AVRAI LA POSSIBILITA' DI ASSISTERE A UNA LEZIONE DI OSTEOPATIA E INCONTRARE IL NOSTRO DIRETTORE DEI CORSI PER LA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI STUDI.
PER INFO: tel. 345/1518667, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenota il tuo open day
TESTIMONIANZE DEGLI STUDENTI SSOI:
"Mi sono diplomata da meno di un anno e non ho avuto nessuna difficoltà ad avviare la mia carriera da osteopata grazie sicuramente alla formazione d’eccellenza e al programma di studi veramente completo.
Punto di forza della scuola è sicuramente quello di avermi permesso di creare un network professionale, essendo i docenti, medici e osteopati, oltre che molto validi, anche estremamente disponibili dal momento che nonostante io sia già uscita, sono sempre a disposizione per un consulto o un consiglio." Giorgia.
"Mi chiamo Matilde Lingua, vengo da Cuneo e sono al secondo anno della scuola di Osteopatia. L’esperienza alla SSOI in questi due anni è sempre stata positiva, con una buona preparazione alle materie mediche e osteopatiche in un bel clima scolastico." Matilde.
"Sono Giacomo uno studente fuorisede del quarto anno che frequenta la SSOI a Torino.
Nel mio percorso di studi, ho avuto la fortuna di avere come docenti professionisti molto preparati e capaci che hanno saputo arricchirmi con numerose nozioni della loro esperienza lavorativa.
Inoltre, sin dall’inizio del mio percorso, ho avuto la possibilità grazie alle numerose ore di pratica, di poter migliorare le capacità pratiche proprie dell’osteopata, che si riveleranno molto utili nel mio futuro lavorativo.." Giacomo.
"Buongiorno! Mi presento sono Vittorio Mirco rappresentante di classe del 5 anno formazione post diploma. In questa scuola che ha dato prova di grande professionalità, disponibilità e apertura alle esigenze degli studenti mi sono sempre trovato bene. La scuola mi ha fornito una formazione elevata sia per i corsi con materie mediche che con le materie osteopatiche.
Consigliata a tutti gli studenti che vogliono cominciare a intraprendere la via della prevenzione con impegno e dedizione!" Vittorio.
L'orario annuale è pubblicato nell'area riservata del sito, a disposizione degli studenti iscritti e dei docenti, a partire dal mese di settembre dell'anno accademico in corso.
DOCUMENTI DI ISCRIZIONE:
Ai candidati viene richiesto:
- compilare moduli di iscrizione in calce - domanda, contratto, piano di studi, informativa privacy;
- fotocopia carta di identità (fronte - retro);
- fotocopia Codice Fiscale;
- cinque fotografie formato tessera + una incollata alla presente domanda;
- copia titolo di studio con autocertificazione di conformità o attestato sostitutivo originale;
- ev. attestato originale di svolgimento parziale studi propedeutici ( con dettaglio di anni svolti, ore/crediti, esami sostenuti, istituto di provenienza);
- copia bonifico bancario della tassa di iscrizione Euro 366,00 (IVA 22% inclusa).
PRE-ISCRIZIONE:
› Domanda Pre - Iscrizione - scarica file »
PER L'ISCRIZIONE:
› Domanda Iscrizione - scarica file »
› Contratto per la formazione post-diploma - scarica file »
› Informativa privacy - scarica file »
(l'informativa privacy da compilare attentamente nel seguente modo: Inserire nome e cognome, crocettare STUDENTE,
completare con l'autorizzazione barrando con una crocetta nei campi: 1) STUDENTI, 3)TRATTAMENTI DI OSTEOPATIA, 5) COMUNICAZIONI, 6)BANCA DATA IMMAGINI)
Indicazioni:
- I documenti prodotti vanno inoltrati anticipati via e-mail a "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.", eventualmente per via postale ordinaria a S.S.O.I S.r.l. - SCUOLA SUPERIORE DI OSTEOPATIA ITALIANA - P.zza Bernini, 12 - 10143 Torino;
- La domanda di iscrizione completa verrà esaminata in base all’ordine di arrivo (è previsto un numero massimo di iscrizioni disponibili);
- Eventuali integrazioni di dati saranno richiesti dalla segreteria entro giorni lavorativi 7 dal ricevimento della domanda;
- L’avvenuta immatricolazione verrà resa nota via e-mail entro giorni lavorativi 7 dal ricevimento della domanda;
- L’accoglimento della domanda per inoltri successivi al giorno 20 Settembre avverrà solo se non sarà raggiunto il massimo numero di iscritti.
FORMAZIONE IN OSTEOPATIA: OBIETTIVI ACCADEMICI E PROFESSIONALI
Il corso di formazione in osteopatia fornisce le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica proprie della medicina osteopatica, necessarie all'esercizio della professione; esso fornisce inoltre le basi culturali per la formazione permanente e i fondamenti metodologici della ricerca scientifica. Lo studente nel complessivo corso degli studi acquisirà un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa volta ad incidere proficuamente nel contesto sociale, economico e culturale. A tal riferimento, lo studente maturerà specifiche capacità comunicative, umane e deontologiche per relazionarsi con i pazienti e collaborare con le figure professionali sanitarie.
In particolare, la formazione sarà caratterizzata da:
- L'apprendimento dei metodi di identificazione dell'indicazione patologica osteopatica e delle contro-indicazioni al medesimo trattamento (diagnosi differenziale);
- La consuetudine diagnostico-terapeutica esclusivamente osteopatica attraverso manovre semeiologiche e tecniche manuali peculiari e non invasive, senza alcun utilizzo di farmaci o strumenti chirurgici;
- La pratica della disciplina osteopatica integrata al trattamento globale del paziente in piena sicurezza e senza produrre rischi per lo stesso, perseguendo l'obiettivo del miglior risultato col minor coinvolgimento terapeutico, in virtù di acquisite consapevolezze etiche;
- La conoscenza puntuale della fisiopatologia e della metodologia clinica al fine di indirizzare il paziente ad altre figure sanitarie più pertinenti con cui instaurare eventuali rapporti interdisciplinari;
- La conoscenza dei principi e dell'interpretazione della diagnostica per immagini;
- La conoscenza degli aspetti demografici, dell'incidenza e della prevenzione delle patologie ad indicazione osteopatica;
- L'interpretazione corretta della legislazione concernente l'esercizio dell'osteopatia e delle responsabilità medico-legali nel Paese dell'Unione Europea in cui si opera;
- La valorizzazione dei valori umanistici e degli aspetti filosofici e culturali come fonte di arricchimento della vita studentesca e professionale.
FORMAZIONE IN OSTEOPATIA: METODI DI INSEGNAMENTO
-
Insegnamento teorico frontale: le lezioni "ex cathedra" sono svolte da docenti inseriti nel contesto Universitario e ospedaliero, da professionisti osteopati con esperienza pluriennale coadiuvati nelle ore di pratica da assistenti.
- Pratica formativa: durante i primi tre anni l'insegnamento pratico-manuale è rivolto all'apprendimento del metodo diagnostico, valutativo, interpretativo della patologia funzionale. In questo periodo gli studenti eseguono e praticano le tecniche insegnate esercitandosi fra loro e acquisendo una metodologia che, sotto il controllo attento e costante dei docenti, diventi il criterio applicativo che prepari lo studente alla seconda fase dell'insegnamento definito "pratica clinica".
- Pratica clinica: in questo periodo della formazione lo studente è avviato al trattamento diretto sul paziente all'interno del Centro di Tirocinio e Formazione (CTFO) dell'istituto, nel quale verrà seguito, monitorato e accompagnato da docenti tutor qualificati, alla gestione del paziente per il raggiungimento di un' autonomia professionale. Le due fasi di formazione pratica sono armonizzate da un momento di passaggio (terzo anno) durante il quale gli studenti sono obbligati a frequantarlo in veste di osservatori.
ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI
Gli studi europei sono organizzati in tre cicli:
- Un primo ciclo di tre anni ( 180 crediti ) per il conseguimento del grado accademico della Licenza ( LA ), propedeutico al secondo ciclo;
- Un secondo ciclo per il conseguimento del grado accademico di Master ( MA ). Nel caso dell'osteopatia questo secondo ciclo ha durata di due anni ( 120 crediti ) con finalità specialistica ( acquisizione di ulteriori specifiche competenze professionali ).
- Al termine di questo secondo ciclo, il completamento della formazione iniziale avviene mediante l'accesso a ulteriori studi di specializzazione nello stesso ambito per il conseguimento di un Master complementare ( MC ).
L'accesso al secondo ciclo di studi è consentito incondizionatamente a coloro che abbiano portato a termine il primo ciclo nello stesso ambito accademico ( da LA in osteopatia a MA in osteopatia), ma anche a coloro che, avendo completato un primo ciclo di studi in altro ambito, desiderino indirizzare la propria formazione verso l'osteopatia (es.: da LA in medicina a MA in osteopatia ). Quest'ultima possibilità può realizzarsi mediante l'approvazione di un programma di studi supplementare, propedeutico al grado accademico di Master (MA) e organizzato in funzione dei crediti ECTS da integrare.
Agli studi del Master complementare (MC) è possibile accedere solo dopo MA nello stesso ambito.
UNITA' DI FORMAZIONE (Esami U.F.)
"Le materie di frequenza ed esame sono catalogate in Unità di insegnamento (U.I.), ovvero gruppi di discipline come descritte nella Guida dello studente.
Ulteriore classificazione è rappresentata dalle Unità di Formazione ( UF1, UF2, UF3, UF4, UF5, UF6, UFA, UFB, UFC ) come definite dai Decreti della Repubblica francese a cui l’Istituto fa riferimento in qualità di organizzatore dei corsi internazionali in partenariato con l’Istituto CEESO Lione.
Ogni singola Unità formativa prevede un esame di sintesi delle nozioni acquisite nelle varie materie che la definiscono. Gli esami riferiti alle prime sei U.F. sono svolti in forma scritta mediante questionario da somministrarsi nel corso dei cinque anni di studi. Le prove U.F.B. e U.F.C. sono invece prove cliniche, pratiche.
Il superamento delle prove U.F. è condizione indispensabile per l’ammissione agli esami di fine studi.
Il mancato superamento di ogni prova U.F. comporta una prima possibilità di recupero nei tre mesi successivi alla prima prova non superata e una nuova possibilità di effettuazione nell’anno accademico successivo. "*
*Cfr. Art.20 guida dello studente
INFORMAZIONI SUI CORSI DI STUDIO
- L'Anno Accademico europeo per la formazione T1 (Post Diploma) prevede un carico di lavoro complessivo distribuito in circa 33 settimane per un totale di circa 1600 ore all'anno.
Per carico di lavoro complessivo si intendono le ore di formazione suddivise in Lavoro accademico pianificato ( CM – LD – LP ), Approfondimenti personali, Tirocini, Esami, Apprendimento individuale in varie forme. - Il carico di lavoro globale ( LGS ) presso l'Istituto corrisponde a circa 1600 ore annue, di cui il "carico di lavoro accademico" vero e proprio consiste in 800 / 900 ore. Le ore restanti sono dedicate al Tirocinio clinico individuale (T) e ai lavori personali (Prs) corrispondenti ad approfondimenti, seminari, ricerche, progetti, letture, sviluppo di dissertazioni e tesi oltre allo studio individuale indipendente mediante preparazione degli esami, svolgimento degli esami, lettura di testi, dispense, appunti.
Il carico di lavoro accademico è costituito a sua volta da Corsi magistrali (CM), Lavori diretti (LD), Lavori pratici (LP). - Il carico di lavoro complessivo corrisponde ai 60 crediti ECTS previsti per un anno accademico, di cui ogni singolo credito ECTS equivale a circa 25 ore di lavoro globale dello studente, composto da CM + LD + LP +T + Prs . Ovvero, il carico di lavoro globale dello studente e la sua conseguente quantificazione in crediti ECTS corrisponde a cinque differenti modalità di insegnamento e apprendimento. I crediti vengono attribuiti allo studente previa valutazione del rendimento.
RIEPILOGO E DEFINIZIONE DELLE 5 ATTIVITA' DIDATTICO-FORMATIVE
1) Corso Magistrale (CM): insegnamento "ex cathedra" proposto frontalmente da un solo docente in termini teorici e/o interattivi in merito ad argomenti scientifici o casi di interesse clinico;
2) Lavori diretti (LD): insegnamento teorico-pratico che coniuga le premesse teoriche alle applicazioni in chiave esplicativa e dimostrativa;
3) Lavori pratici (LP): insegnamento della pratica clinica ed esercitazioni collegate;
4) Tirocinio (T): pratica clinica individuale;
5) Lavori personali (Prs): carico di lavoro indipendente collegato a vario titolo al lavoro accademico.
Lavoro accademico pianificato = CM + LD + LP.
Carico di lavoro globale = CM + LD + LP + T + Prs.
In media, una settimana di lavoro globale dello studente equivale a 35 ore di impegno complessivo (1,5 ECTS circa) laddove un credito ECTS corrisponde a 25 ore.
CORSI RINVIABILI
Ogni studente ha la possibilità di rinviare esclusivamente all'anno accademico successivo alcune frequenze e/o esami corrispondenti all'anno di corso in atto. Tale "trasferimento" del carico di lavoro non può superare la quantità corrispondente a 12 crediti ECTS e deve essere valutato qualitativamente ed approvato dal Comitato per la didattica della Scuola.
Nel caso in cui lo studente non abbia completato il carico di lavoro previsto per l'anno di corso, mancanti un numero di crediti formativi superiori a quanto rinviabile all'anno seguente ( più di 12), è prevista la ripetizione per la seconda volta dell'anno di corso comprensivo di tutte le frequenze e gli esami previsti dal regolare programma accademico.
PIANO DIDATTICO
Catalogo dei corsi - Licenza 1° anno
SETTORE |
MATERIE |
Cultura Generale |
INGLESE SCIENTIFICO |
Scienze Fondamentali |
FISICA |
Scienze Fondamentali |
CHIMICA e PROPEDEUTICA |
Scienze Fondamentali |
BIOLOGIA GENERALE e |
Scienze Fondamentali |
ISTOLOGIA |
Scienze Fondamentali |
BIOCHIMICA |
Scienze Fondamentali |
ANATOMIA UMANA NORMALE |
Scienze Fondamentali |
ANATOMIA CARDIOVASCOLARE |
Scienze Fondamentali |
FISIOLOGIA GENERALE |
Scienze Fondamentali |
FISIOLOGIA APPARATO LOCOMOTORE |
Scienze Umane |
PRINCIPI OSTEOPATICI E STORIA DELL'OSTEOPATIA |
Scienze Umane |
PSICOLOGIA |
Scienze Osteopatiche |
EDUCAZIONE alla MANUALITA' IN OSTEOPATIA e ANATOMIA PALPATORIA |
Scienze Osteopatiche |
OSTEOPATIA STRUTTURALE |
Scienze Osteopatiche | NEUROFISIOLOGIA OSTEOPATICA |
Scienze Mediche |
nozioni di neurofisiologia ortopedia radiologia |
Insegnamento clinico |
Insegnamento clinico: Osservazione Clinica presso ambulatori esterni |
Catalogo dei corsi - Licenza 2° anno
SETTORE |
MATERIE |
Cultura Generale |
INGLESE SCIENTIFICO |
Scienze Fondamentali |
FISIOLOGIA UMANA |
Scienze Fondamentali | EMBRIOLOGIA |
Scienze Fondamentali |
BIOMECCANICA |
Scienze Fondamentali |
SPLANCNOLOGIA UMANA |
Scienze Fondamentali |
ANATOMIA NEUROLOGICA |
Scienze Umane |
PSICOLOGIA |
Scienze Mediche |
PATOLOGIA GENERALE |
Scienze Mediche |
IMMUNOLOGIA E |
Scienze Mediche |
Nozioni di NEUROFISIOLOGIA |
Scienze Mediche |
REUMATOLOGIA |
Scienze Mediche |
SEMEIOTICA MEDICA |
Scienze Osteopatiche |
ANATOMIA PALPATORIA E |
Scienze Osteopatiche |
OSTEOPATIA STRUTTURALE |
Scienze Osteopatiche |
OSTEOPATIA CRANIALE |
Scienze Osteopatiche |
SEMEIOTICA OSTEOPATICA |
Scienze Osteopatiche | NEUROFISIOLOGIA OSTEOPATICA |
Insegnamento clinico |
INSEGNAMENTO CLINICO: OSSERVAZIONE CLINICA PRESSO AMBULATORI ESTERNI |
Ricerca e tesi in Osteopatia | METODOLOGIA DELLA RICERCA |
Catalogo dei corsi - Licenza 3° anno
SETTORE |
MATERIE |
Cultura Generale |
INGLESE SCIENTIFICO |
Scienze Fondamentali |
NEUROFISIOLOGIA e SEMEIOTICA NEUROLOGICA - U.F.4 |
Scienze Umane |
PSICOLOGIA |
Diritto | ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO E SANITARIO |
Scienze Mediche |
PATOLOGIA MEDICA: SEMEIOTICA DIGESTIVA, CARDIO-POLMONARE, UROLOGICA - U.F. 6 |
Scienze Mediche |
DIAGNOSI PER IMMAGINI |
Scienze Mediche |
SEMEIOTICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - U.F. 3 |
Scienze Mediche |
DIAGNOSI MEDICA: ESAMI LABORATORIO |
Scienze Osteopatiche |
OSTEOPATIA STRUTTURALE e MIOFASCIALE |
Scienze Osteopatiche |
SEMEIOTICA OSTEOPATICA |
Scienze Osteopatiche |
OSTEOPATIA CRANIALE |
Scienze Osteopatiche |
OSTEOPATIA |
Scienze Osteopatiche |
OSTEOPATIA FUNZIONALE |
Scienze Osteopatiche |
DIAGNOSI e INTEGRAZIONI OSTEOPATICHE |
Scienze Osteopatiche | BASI NEUROFISIOLOGICHE DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO |
Formazione Clinica | INSEGNAMENTO CLINICO: OSSERVAZIONE + CLINICA PRESSO AMBULATORI ESTERNI |
Ricerca e tesi | METODOLOGIA DELLA RICERCA |
Catalogo dei corsi - Master 1° anno
SETTORE |
MATERIE |
Cultura Generale | INGLESE SCIENTIFICO |
Cultura Generale | PSICOLOGIA CLINICA |
Scienze Mediche | PATOLOGIA MEDICO-CHIRURGICA |
Scienze Mediche | DIAGNOSI DIFFERENZIALE CLINICA MEDICA U.F. 1 |
Scienze Mediche | DIAGNOSI PER IMMAGINI |
Scienze Mediche | SEMEIOTICA NEUROLOGICA EMERGENZA SANITARIA |
Scienze Mediche | SEMEIOTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA |
Scienze Mediche | SEMEIOTICA PEDIATRICA |
Scienze Mediche | PREVENZIONE E STILI DI VITA |
Scienze Osteopatiche | OSTEOPATIA CRANIALE |
Scienze Osteopatiche | OSTEOPATIA APONEUROTICA /VISCERALE |
Scienze Osteopatiche | OSTEOPATIA STRUTTURALE E MIOFASCIALE , BLT - U.F. B. |
Scienze Osteopatiche | SEMEIOTICA OSTEOPATICA E SINTESI CLINICA |
Scienze Osteopatiche | OSTEOPATIA PEDIATRICA |
Scienze Osteopatiche | TRATTAMENTO GENERALE OSTEOPATICO |
Scienze Osteopatiche |
NEUROFISIOLOGIA OSTEOPATICA 4 |
Formazione Clinica | INSEGNAMENTO CLINICO OSTEOPATICO |
Formazione Clinica | CLINICA PRESSO AMBULATORI ESTERNI.LABORATORI OSPEDALE |
Ricerca e Tesi | RICERCA E TESI IN OSTEOPATIA |
Ricerca e Tesi | BIOSTATISTICA |
Catalogo dei corsi - Master 2° anno
RETTE FORMAZIONE POST DIPLOMA:
TASSA DI ISCRIZIONE: UNA TANTUM, € 300,00 + IVA 22% (366,00 EURO IVA inclusa)
- 1° anno: €. 6.600,00 + IVA 22% (1° acc.€ 2. 684,00 - 2°acc.€. 2.684,00 - 3° acc. €.2.684,00)
- 2° anno: €. 6.864,00 + IVA 22% (1° acc. €. 2.792,08 – 2° acc. 2.791,00 – 3° acc. €. 2.791,00)
- 3° anno: €. 7.138,00 + IVA 22% (1° acc. €. 2.910,36 – 2° acc. €. 2.901,50 – 3° acc. €. 2.901,50)
- 4° anno: €. 7.423,00 + IVA 22% (1° acc. €. 3.020,06 – 2° acc. €. 3.018,00 – 3° acc. €. 3.018,00)
- 5° anno: €. 7.720,00 + IVA 22% (1° acc. 3.142,40 – 2° acc. €. 3.138,00 – 3° acc. €. 3.138,00)
€. 850,00 + IVA 22% iscrizione esame D.O. (1.037,00 € iva inclusa)
Pagamento in tre rate corrispondenti a un terzo dell’importo complessivo di cui la prima all’apertura dei corsi, la seconda entro fine gennaio, la terza e ultima entro fine maggio.
La Scuola Superiore di Osteopatia Italiana (S.S.O.I.) è un progetto iniziato nel 2009 dalla convinzione del suo Direttore Marco Sbarbaro che fosse indispensabile per la città di Torino avere un polo di formazione in osteopatia che comprendesse i due ordinamenti: il tempo pieno e il tempo parziale.
La profonda convinzione di chi ha fondato questo progetto e di tutti i suoi collaboratori, è che il futuro, nemmeno troppo remoto, vedrà un grande bisogno di personale qualificato nell'ambito della salute preventiva e della sofferenza funzionale.
L'Osteopatia, scienza fondata in America dal Dott. Taylor Still medico di formazione classica nel 1874, nasce come medicina di integrazione per tutte quelle patologie che non trovano soddisfacente risoluzione con il metodo classico-tradizionale. Non per altro il suo fondatore si rese conto che la "sua" medicina spesso non era adatta a risolvere la sofferenza di un certo numero di pazienti, e quindi da persona curiosa iniziò a studiare questo nuovo metodo di terapia chiamato “Osteopatia”. Continua a leggere
DIRETTORE DEI CORSI: Marco Sbarbaro - Osteopata D.O.
SEDI DEI CORSI: TORINO - P.ZZA BERNINI,12
Partners: